
La Giornata Mondiale dell’Autismo
2 Aprile 2018
Dal 2008 il blu è diventato il colore che simboleggia la solidarietà e l’impegno per aumentare la consapevolezza e la sensibilità delle persone, nei confronti di una sindrome ancora a molti sconosciuta.
Quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, è arrivato in libreria “Sei personaggi in cerca di Autismi” che racconta la vita di sei noti personaggi che hanno convissuto con la Sindrome di Asperger, da Mozart a Goffman.
Il libro è stato curato da Paolo Cornaglia Ferraris, medico, giornalista e saggista specializzato in pediatria ed emato-oncologia ed è acquistabile qui.
Anche Gianluca Nicoletti, conduttore radiofonico che da anni si batte per una maggiore attenzione verso l’autismo, ha pubblicato un libro in occasione della giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo. Questo è il booktrailer:
“Ma quest’anno (il 2 aprile, ndr) chi si occuperà di accendere le luci azzurrine su Montecitorio? E gli italiani, impegnati quel giorno nelle gite fuoriporta e in quelli immediatamente precedenti, ad aderire alla causa ovina contro la strage degli agnelli, come potranno davvero interessarsi ai problemi degli autistici fantasmi?”
La giornata mondiale per l’autismo è da ormai dieci anni dedicato a percorsi e convegni, corsi di formazione, di sensibilizzazione rivolti agli adulti e ai giovani nelle scuole, per prendere atto che questa sindrome esiste, è in mezzo a noi e che negli ultimi 40 anni è cresciuta di 10 volte, colpendo nel Mondo almeno 1 bambino su 160 (dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità).
È diventato di fondamentale importanza aumentare l’attenzione e la capacità di entrare nelle vite e nella testa di queste persone e delle loro famiglie, che corrono l’eterno rischio di rimanere isolati, emarginati dai pari e dalla società, talvolta non per le peculiarità della patologia, bensì perché non esiste ancora oggi la capacità di noi cosiddetti “normo-tipici” di introdurre strumenti specifici che facilitino la comunicazione, la relazione, l’interazione con le persone rinchiuse nello Spettro Autistico.
La giornata mondiale dell’Autismo deve poter essere un’occasione di riflessione sulle modalità che scuole, servizi, luoghi pubblici e privati, adottano per favorire l’integrazione di chi possiede metodi comunicativi differenti, a volte simili, ma mai uguali ai nostri; di coloro che hanno la necessità di un rimando visivo rispetto a ciò che noi pronunciamo verbalmente, perché tante parole non aiutano la comprensione: un simbolo stilizzato sì. L’attenzione a persone di cui spesso soltanto i genitori comprendono le esigenze e desideri e che, una volta rimasti soli, nessuno sarà in grado di porger loro una mano.
Una giornata, per fare piccoli passi in avanti, per cambiare qualcosa, per dirigersi verso la comprensione di un Mondo che sembra sempre tanto distante dal nostro, ma che con specifici strumenti e adeguate attenzioni diventa sempre più esplorabile e integrabile nella nostra quotidianità.
Maggiori informazioni sulla giornata mondiale dell’Autismo: www.fondazione-autismo.it

Sei interessato? Scrivici!
Indirizzo
Ci trovi a Curno,
via Lungobrembo 9,
24035, Bergamo BG
Telefono
+39 320 061 2334
Scrivici